La meraviglia del Veneto
  • english

Benvenuti a Valstagna


Valstagna è un comune in provincia di Vicenza in Veneto.

Secondo alcuni il suo nome deriverebbe dal latino “vallis stagna” e significherebbe “valle stagnante”. Una frana staccandosi dalla montagna Lora avrebbe bloccato il Brenta formando un lago stagnante.

Secondo altri invece deriverebbe da “vallis ad amnem” cioè “valle sul fiume”. L’ipotesi più probabile invece è che derivi dalle parole cimbre: “wall” cioè “canale” “sbarramento” e “steine” cioè “sassi” “montagne”.

Valstagna ha sempre avuto un rapporto molto stretto con l’Altopiano dei Sette Comuni. Come “contrada unita” ha fatto anche parte della Confederazione dei Sette Comuni. La sua storia è legata al Monastero di Campese e alla Repubblica di Venezia.

Il monastero favorendo la creazione di mulini e segherie sancì lo sviluppo economico della zona. Venezia invece concesse a questi luoghi privilegi ed esenzioni fiscali. Tra i privilegi ottenuti vi fu quello di poter coltivare tabacco.

Il tabacco era arrivato in Valbrenta nel XVII secolo proprio tramite i monaci di Campese. Il suo arrivo mutò l’aspetto di questo paesaggio, con la creazione di terrazze per la coltivazione. “L’Alta via del Tabacco” permette di conoscere i luoghi un tempo adibiti a questa coltivazione.

Ma Valstagna è caratterizzata anche dal sentiero che la collega con Sasso d’Asiago.

“...si parte dalla Val Brenta, sotto picchi arcigni, nel punto dove la valle - per chi viene da Bassano - sembra spaccarsi in due, all'altezza di un paese chiamato Valstagna, con la sua muraglia di vecchie case a filo d'argine” (Paolo Rumiz, La scala del grande vecchio)

Si tratta della Calà di Sasso un sentiero formato da 4444 gradini in pietra con una canaletta laterale per lo scorrimento del legname. Era stato voluto da Gian Galeazzo Visconti nel XIV secolo proprio per agevolare il trasporto del legname. E’ la scalinata più lunga d’Italia ed una delle più lunghe del mondo.

Nella chiesa di Sant’Antonio Abate del XVII secolo è possibile ammirare alcuni altari del Settecento ed  una “Deposizione” di Palma il Giovane.

 Altitudine del Comune: 147 m slm (zona: 1)

Scopri altri comuni del Veneto

SOMMACAMPAGNA

scopri di più  

RONCO ALL'ADIGE

scopri di più