Garda è un comune in provincia di Verona in Veneto. Il nome dovrebbe derivare dal termine longobardo “warda” cioè “guardia”. Probabilmente un riferimento alla fortezza eretta durante le invasioni barbariche sulla collina che la sovrasta.
Il territorio era già abitato nella preistoria vi sono infatti tracce di una civiltà palafitticola. Numerosi sono anche i reperti di epoca romana. Man mano però che si diffusero le nuove tecniche di guerra i vecchi castelli medievali si rivelarono obsoleti e inadatti alla difesa perciò vennero abbandonati. Così anche la Rocca di Garda perse il suo prestigio.
Secondo una leggenda popolare le vecchie case del borgo sarebbero state costruite proprio con le pietre del castello distrutto. A testimonianza del passato glorioso di Garda e dei suoi rapporti con Venezia è rimasto il Palazzo dei Capitani.
E’ costruito in stile gotico-veneziano e prende il nome dal fatto che vi risiedeva il Capitano del lago di Garda, ossia il magistrato che rappresentava Venezia. La sua funzione era soprattutto quella di impedire il contrabbando. Per un certo periodo fu poi dimora dei Carlotti una famiglia di feudatari locali.
Uno dei punti più belli di Garda è sicuramente Punta San Vigilio, una penisola che accoglie una villa, una chiesetta, una locanda, un porticciolo e la Baia delle Sirene. Alle sue spalle si innalzano le pareti di liscioni glaciali su cui è possibile ammirare le incisioni rupestri.
San Vigilio inoltre è sempre stata meta di visitatori illustri, come Maria Luigia duchessa di Parma, l'imperatore Alessandro di Russia, il Premio Nobel Otto Hahn, Winston Churchill, gli attori Laurence Olivier, Vivien Leigh e il principe Carlo d'Inghilterra.
Altitudine del Comune: 67 m slm (zona: 3)